INFORMAZIONI GENERALI:

L'accesso a questo ambiente del corso, contenente tutti i materiali, sarà disponibile agli iscritti effettivi a partire dal primo giorno di corso, così come da scheda informativa su Piattaforma Scuola Futura (L'accesso a questo ambiente del corso, contenente tutti i materiali, sarà disponibile agli iscritti effettivi a partire dal primo giorno di corso, così come da scheda informativa su Piattaforma Scuola Futura 

((https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/es/valutare-la-didattica-4.0-nella-scuola-primaria).

Tutti i candidati iscritti verranno a conoscenza della convalida dell'iscrizione attraverso una mail dalla piattaforma Scuola Futura subito dopo il termine ultimo per l'invio delle candidature dei Docenti. 


Tutti gli iscritti effettivi, che avranno ricevuto la mail di convalida dalla Piattaforma Scuola Futura e quini saranno iscritti effettivi del corso, potranno accedere ai materiali del corso, su questa piattaforma online, utilizzando le credenziali che giungeranno via e-mail, entro il 17 settembre 2023, da Aretè Formazione,  in qualità di Ente affidatario del servizio di formazione per l'ITIS "Quintino Sella" di Biella.

Tutti gli iscritti effettivi potranno partecipare ai Webinar in diretta nei giorni programmati, seguendo le indicazioni che riceveranno, via e-mail entro il 17 settembre, dallo Staff di Aretè Formazione. 

DESCRIZIONE DEL CORSO:

Il percorso è orientato a sviluppare competenze operative per la gestione dell’intero processo di valutazione formativa, partendo dalla progettazione curricolare e delle attività didattiche, passando per le fasi di verifica e di valutazione degli apprendimenti, utilizzando il focus della didattica digitale, quale elemento imprescindibile nel sistema scolastico, sia dalla prospettiva dell’insegnante (che programma e valuta), sia dal punto di vista degli allievi (che svolgono compiti in situazione). Attraverso la sperimentazione diretta, si analizzeranno le procedure di valutazione in itinere e finale, per passare a costruire strumenti per la valutazione coerenti con le indicazioni dell’O.M. 172 del 2020. In relazione agli obiettivi, il percorso è orientato a integrare le nuove modalità di valutazione, introdotte dall’Ordinanza Ministeriale 172 del 04/12/2020 e dalle relative linee guida; tali riferimenti normativi disciplinano la formulazione della valutazione periodica e finale degli apprendimenti nella scuola primaria. Partendo dall’individuazione delle principali novità (passaggio da voti a giudizi descrittivi, focus su obiettivi di apprendimento, livelli di acquisizione…), si realizzerà una panoramica del processo, dalla progettazione curricolare alle attività didattiche, passando per le fasi di verifica e di valutazione degli apprendimenti, utilizzando il focus della didattica digitale, quale elemento imprescindibile nel sistema scolastico, sia dalla prospettiva dell’insegnante che programma e valuta, sia dal punto di vista degli allievi che svolgono compiti in situazione. Durante il percorso di sperimenterà come scegliere gli obiettivi di apprendimento su cui concentrare la valutazione, come declinare i livelli nelle valutazioni periodiche e finali, come gestire la valutazione in itinere e incentivare l’autovalutazione. In un’ottica orientata alla sperimentazione pratica, i partecipanti, dopo aver condiviso un lessico comune e dopo aver acquisito le giuste coordinate per orientarsi nella logica della valutazione formativa, verranno coinvolti, attraverso esercitazioni e simulazioni, sia nella costruzione di prove e compiti orientati alla nuova valutazione, sia nella creazione di strumenti di rilevazione e di osservazione (ad es. griglie, check-list, schede di osservazione, rubriche…) per rendere immediatamente applicabile in aula quanto appreso.

ORGANIZZAZIONE E CONTENUTI DEL CORSO:

Durata complessiva: n.25 ore (n.9 ore di webinar in sincrono, n.15 ore di e-learning e studio individuale + n.1 ora per compilazione questionario di rilevazione in ingresso, test di valutazione finale e questionario di gradimento).

Calendarizzazione degli eventi sincroni:

1° webinar: 19/09/2023 dalle ore 17.00 alle ore 20.00 - La valutazione nell’ottica dell’OM 172/2020- dagli obiettivi formativi alla nuova impostazione orientata ai giudizi descrittivi

2° webinar: 26/09/2023 dalle ore 17.00 alle ore 20.00 - La valutazione periodica e finale- progettazione di strumenti di lavoro e compiti in situazione per agevolare l’osservazione e la valutazione delle dimensioni richieste

3° webinar: 03/10/2023 dalle ore 17.00 alle ore 20.00 - La valutazione in itinere- tra tipologie di prove variegate, valorizzazione di feedback e processi autovalutativi per il miglioramento del processo di apprendimento.

Contenuti 

I contenuti sono stati suddivisi in n. 4 macro-argomenti

Contenuti – La nuova Valutazione nella Primaria

-Introduzione alla nuova valutazione nella scuola Primaria- integrazione dell’Ordinanza Ministeriale n. 172 del 2020 (e relative Linee Guida) nell’impianto normativo della scuola primaria;

panoramica complessiva del processo- tra progettazione curricolare, attività didattica, valutazione degli apprendimenti e certificazione delle competenze;

-Focus sulla didattica per competenze: gli obiettivi di apprendimento e il processo di apprendimento

-Laboratorio di sperimentazione: come scegliere e scrivere gli obiettivi in funzione della nuova valutazione

-Laboratorio di sperimentazione: le dimensioni da osservare e i livelli da attestare

-Come orientare la valutazione per osservare le dimensioni richieste

-Gli strumenti per la nuova valutazione: classificazione complessiva, panoramica sulle rispettive caratteristiche e adattabilità ai vari ambiti disciplinari

Contenuti – Valutazione periodica e finale

-Focus: la valutazione periodica e finale – cosa richiede la nuova normativa

-Compiti in situazione per osservare, accertare e valutare in base alle dimensioni richieste

-Caratteristiche dei compiti in situazione- dalla programmazione su più ambiti disciplinari alla didattica digitale

-Focus su tipologie di prodotti

-Impostazione di Unità di Apprendimento contenente un compito in situazione

-Analisi di buone prassi- approfondimento attraverso un compito in situazione basato su più ambiti disciplinari, attraverso la duplice prospettiva della progettazione da parte dell’insegnante e della realizzazione di prodotti da parte degli allievi

-La didattica digitale nella duplice prospettiva- insegnante che progetta e allievo che svolge il compito assegnato

-Laboratorio di sperimentazione: costruzione di compiti in situazione nella didattica digitale

-Esempi di piattaforme e ambienti di apprendimento per progettare e valutare tramite il digitale

-Laboratorio di sperimentazione: costruzione di griglie, rubriche, strumenti di rilevazione e di osservazione (ad es. check-list, schede…), strumenti di autovalutazione attraverso il digitale

Contenuti – Valutazione in itinere

-Focus: la valutazione in itinere – cosa prevede la nuova normativa

-Il meccanismo di base della valutazione in itinere: importanza dell’osservazione nella didattica quotidiana

-Articolazione delle prove e focus sul monitoraggio continuo

-Tipologie di prove e verifiche- classificazione complessiva sulla base di stimolo/risposta e panoramica sulle combinazioni 

-Laboratorio di sperimentazione: costruzione di strumenti e griglie per il monitoraggio nella valutazione in itinere in coerenza con il Registro Elettronico  

Contenuti – la Valutazione formativa, l’autovalutazione e la certificazione

-La valutazione formativa- meccanismi di funzionamento, tra valutazione e autovalutazione

-La dimensione metacognitiva alla base di schede di autovalutazione, diari di bordo, autonarrazione e autobiografia cognitiva

-Laboratorio di sperimentazione: costruzione di strumenti per l’autovalutazione in coerenza con il Registro Elettronico  

-Specificità dell’autovalutazione nel I ciclo e nel II ciclo della Primaria

-Raccordo con le prassi relative alla certificazione delle competenze (D.M. 742 del 2017)


Per tutte le informazioni relative al corso si potrà contattatare la Segreteria organizzativa: 351.8004944

Clicca qui per raggiungere la Home di questa piattaforma e visionare tutti i corsi che eseguirà Aretè Formazione