INFORMAZIONI GENERALI:

L'accesso a questo ambiente del corso, contenente tutti i Materiali, sarà disponibile agli iscritti effettivi a partire dal primo giorno di corso, così come da scheda informativa su Piattaforma Scuola Futura (https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/es/didattica-creativa-dalle-app-alla-gamification).

Tutti i candidati iscritti verranno a conoscenza della convalida dell'iscrizione attraverso una mail dalla piattaforma Scuola Futura subito dopo il termine ultimo per l'invio delle candidature dei Docenti. 


Tutti gli iscritti effettivi, che avranno ricevuto la mail di convalida dalla Piattaforma Scuola Futura e quindi saranno iscritti effettivi del corso, potranno accedere ai materiali del corso, su questa piattaforma online, utilizzando le credenziali che giungeranno via e-mail, entro il 20 Settembre 2023, da Aretè Formazione,  in qualità di Ente affidatario del servizio di formazione per l'Istituto Comprensivo Statale "Cremona Uno" di Cremona.

Tutti gli iscritti effettivi potranno partecipare ai Webinar in diretta nei giorni programmati, seguendo le indicazioni che riceveranno, via e-mail il 20 Settembre, dallo Staff di Aretè Formazione. 

DESCRIZIONE DEL CORSO:

Il percorso, partendo da un’introduzione alla didattica innovativa e all’uso consapevole del digitale, si propone di sperimentare l’utilizzo di strumenti digitali orientati alla gamification, attraverso la quale sviluppare negli alunni della scuola Primaria sia competenze trasversali (soft skills) che curricolari nell’ambito del pensiero creativo. Si andranno a progettare attività didattiche mediante l’utilizzo di piattaforme digitali orientate alla comunicazione aumentativa e alternativa senza trascurare l’intelligenza artificiale. Dopo un’introduzione alla didattica innovativa e ad un uso consapevole di strumenti e App offerti dalla tecnologia, durante il corso verranno proposti diversi esempi pratici di attività da svolgere in classe che, attraverso l’utilizzo della gamification, permetteranno di sviluppare negli alunni della scuola Primaria sia competenze trasversali (soft skills) che curricolari nell’ambito del pensiero creativo. Particolare attenzione verrà data agli strumenti mediatori, utilizzando per la progettazione di veri e propri giochi didattici finalizzati alla trasmissione e verifica di processi di apprendimento. Al termine del percorso, i partecipanti saranno in grado di utilizzare metodologie didattiche innovative attraverso la sperimentazione delle potenzialità offerte dalle App presentate.

CONTENUTI DEL CORSO:

Durata complessiva: n.25 ore (n.12 ore sincrone + n.8 ore asincrone + n.5 ore di produzione project work).

Calendarizzazione degli eventi sincroni:

Webinar 1 - giorno 21 Settembre - dalle 17,00 alle 20,00;

Webinar 2 - giorno 27 Settembre - dalle 17,00 alle 20,00;

Webinar 3 - giorno 4 Ottobre - dalle 17,00 alle 20,00;

Webinar 4 - giorno 11 Ottobre - dalle 17,00 alle 20,00.

I contenuti sono stati suddivisi in n. 4 macro-argomenti (riferiti alle 4 App che verranno utilizzate)

PanQuiz (utilizzare webquiz in ambito didattico)

  • Creare questionari interattivi

  • Favorire modalità di verifica per gli alunni BES, DSA

  • Creare contenuti di verifica utilizzando l’AI

  • Creare Live quiz dinamici per favorire la partecipazione attiva degli alunni

  • Trasformare questionari didattici in live quiz e viceversa

  • Saper sperimentare le diverse modalità di condivisione dei contenuti (questionari e live quiz)

LearningApps (utilizzare la Gamifications in ambito didattico)

  • Creare giochi didattici creativi

  • Creare ambienti di apprendimento attraverso la gamifications

  • Favorire modalità di verifica per gli alunni BES, DSA

  • Saper sperimentare le diverse modalità di condivisione dei contenuti

Educaplay (utilizzare la Gamifications in ambito didattico)

  • Creare giochi didattici interattivi

  • Creare percorsi di verifica dinamici e partecipativi

  • Favorire modalità di verifica per gli alunni BES, DSA

  • Saper sperimentare le diverse modalità di condivisione dei contenuti

AraSaac (utilizzare la comunicazione aumentativa a alternativa)

  • Creare percorsi di apprendimento specifici utilizzando la comunicazione aumentativa

  • Creare percorsi di apprendimento specifici utilizzando la comunicazione alternativa

  • Creare strumenti di verifica e valutazione comunicativi

  • Sperimentare le diverse modalità di condivisione degli strumenti comunicativi organizzati

 


Per tutte le informazioni relative al corso si potrà contattatare la Segreteria organizzativa: 351.8004944

Clicca qui per raggiungere la Home di questa piattaforma e visionare tutti i corsi che eseguirà Aretè Formazione