INFORMAZIONI GENERALI:

L'accesso a questo ambiente del corso, contenente tutti i Materiali, sarà disponibile agli iscritti effettivi a partire dal primo giorno di corso, così come da scheda informativa su Piattaforma Scuola Futura (https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/alla-scoperta-del-coding-nella-scuola-dell-infanzia-strumenti-e-strategie-per-educare-i-futuri-innovatori).

Tutti i candidati iscritti verranno a conoscenza della convalida dell'iscrizione attraverso una mail dalla piattaforma Scuola Futura subito dopo il termine ultimo per l'invio delle candidature dei Docenti. 


Tutti gli iscritti effettivi, che avranno ricevuto la mail di convalida dalla Piattaforma Scuola Futura e quindi saranno iscritti effettivi del corso, potranno accedere ai materiali del corso, su questa piattaforma online, utilizzando le credenziali che giungeranno via e-mail, entro il 9 Ottobre 2023, da Aretè Formazione,  in qualità di Ente affidatario del servizio di formazione per l'Istituto Comprensivo Statale "Cremona Uno" di Cremona.

Tutti gli iscritti effettivi potranno partecipare ai Webinar in diretta nei giorni programmati, seguendo le indicazioni che riceveranno, via e-mail il 9 Ottobre, dallo Staff di Aretè Formazione. 

DESCRIZIONE DEL CORSO:

Il corso è progettato per fornire agli insegnanti le competenze e le risorse necessarie per introdurre il coding in modo giocoso ed efficace ai bambini più piccoli. I partecipanti impareranno a utilizzare piattaforme di programmazione visuale adatte all'età prescolare per creare storie interattive e giochi educativi. Verranno esplorati approcci pratici per integrare il coding nelle attività quotidiane e stimolare la creatività e il pensiero critico dei bambini.  Il corso di formazione è progettato appositamente per i docenti della Scuola dell'Infanzia, con l'obiettivo di introdurre il coding in modo giocoso e creativo ai bambini più piccoli. Durante il corso, i partecipanti acquisiranno conoscenze di base sul coding e impareranno come integrarlo nell'ambito delle attività didattiche della scuola prescolare, utilizzando approcci ludici e stimolanti. Il corso sarà altamente interattivo, con un approccio pratico che permetterà ai partecipanti di sperimentare direttamente le attività di coding adatte ai bambini della Scuola dell'Infanzia. Saranno utilizzati esempi, laboratori e attività per favorire l'apprendimento e la comprensione dei concetti chiave. Inoltre, i partecipanti avranno l'opportunità di condividere idee e best practices con i colleghi per un arricchimento reciproco.

Obiettivi del corso:

Introdurre i docenti della Scuola dell'Infanzia al mondo del coding e del pensiero computazionale.

Fornire strumenti e risorse didattiche per l'insegnamento del coding ai bambini più piccoli.

Stimolare la creatività, l'immaginazione e il pensiero logico nei bambini attraverso attività ludiche.

Creare attività di coding integrate nel gioco e nelle attività quotidiane.

CONTENUTI DEL CORSO:

Durata complessiva: n.25 ore (n.12 ore sincrone + n.8 ore asincrone + n.5 ore di produzione project work).

Calendarizzazione degli eventi sincroni:

Webinar 1 - giorno 10 Ottobre- dalle 17,00 alle 20,00;

Webinar 2 - giorno 13 Ottobre - dalle 17,00 alle 20,00;

Webinar 3 - giorno 19 Ottobre - dalle 17,00 alle 20,00;

Webinar 4 - giorno 23 Ottobre - dalle 17,00 alle 20,00.

Contenuti 

Introduzione al coding e al pensiero computazionale:

Concetti fondamentali del coding adatti ai bambini della Scuola dell'Infanzia.

Come sviluppare il pensiero logico e il ragionamento sequenziale nei più piccoli.

Strumenti e risorse didattiche per il coding nella scuola prescolare:

Esplorazione di piattaforme e app creative per introdurre il coding ai bambini.

Giocare e imparare con il coding:

Come integrare il coding nel gioco e nelle attività ludiche quotidiane.

Sviluppo di attività divertenti e coinvolgenti per stimolare la creatività e l'interesse dei bambini.

Creare storie interattive e animazioni semplici:

Utilizzo di strumenti visivi per creare storie animate e interattive.

Come coinvolgere i bambini nella narrazione di storie attraverso il coding.

Laboratori pratici e attività manuali:

Progettazione di laboratori pratici per il coding con attività manuali e materiali tangibili.

Esplorazione di progetti senza dispositivi digitali per un apprendimento più olistico.


Per tutte le informazioni relative al corso si potrà contattatare la Segreteria organizzativa: 351.8004944

Clicca qui per raggiungere la Home di questa piattaforma e visionare tutti i corsi che eseguirà Aretè Formazione